top of page

LA CIPOLLA DELL’ACQUA

Immagine del redattore: Blu NautilusBlu Nautilus

Aggiornamento: 25 ott 2023


Settembre, è tempo di cipolla; Cipolla dell’Acqua, naturalmente.

Questo prodotto tipico di Santarcangelo è ancora poco conosciuto, poco coltivato e non abbastanza apprezzato.

Eppure questo bulbo gustoso da secoli fa parte dell’identità clementina, tanto da ispirare il soprannome tradizionale dei santarcangiolesi: ‘zvùléun’, (cipolloni).

La Cipolla dell’Acqua è: tradizionale, a km. 0, dolce e digeribile, cruda e cotta.

Si chiama così perché la sua coltivazione richiedeva e richiede molta acqua che, un tempo, veniva presa dalle fosse dirette ai mulini.

Per promuovere il bulbo locale il Comune nel 2022 ha assegnato alla Cipolla dell’Acqua la De.C.O. Denominazione Comunale di Origine, un marchio identitario legato al territorio.

A riconoscimento di questa operazione è arrivato l’inserimento della nostra cipolla nell’Arca del Gusto, il catalogo dei prodotti tipici d’eccellenza redatto da Slow Food.

Per valorizzare questo prodotto, la Fiera e la Pro Loco organizzano, per l’8° anno, “La Cipolla nel Piatto”, un percorso tra i Ristoranti che inseriscono piatti a base di cipolla, con ricette della tradizione o create degli chef.

Dieci gli esercizi che hanno aderito: Calycanto, Casa Nobili, Da Mario, Il Lavatoio Bistrot, L’Arcangelo, Osteria Da Oreste, Osteria La Sangiovesa, Ristorante Lazaroun, Ristorante Zaghini, Trattoria del Passatore.

L’iniziativa dura dal 29 settembre all’8 ottobre, ma alcune proposte rimangono nei menu, almeno fin che dura la cipolla.



A fiera conclusa l'Osteria La Sangiovesa proporrà una serata dedicata alla Cipolla dell'acqua dal titolo "La regina bionda", un omaggio a questo straordinario prodotto fatto attraverso un menù che la vede protagonista dall'antipasto al dolce.

Per il cuoco Massimiliano Mussoni la Cipolla dell'acqua è un ricordo d'infanzia e la sua cifra, una tradizione che guarda al futuro, è la chiave di lettura di una esperienza che resterà nella memoria. Siateci!

L’appuntamento è per martedì 3 ottobre alle 20. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria tramite il sito sangiovesa.it o chiamando lo 0541620710.



 
 
 

Comments


SantarcangeloFiere.it ricevi gli aggiornamenti

grazie per la tua iscrizione

Follow us
  • Black Instagram Icon
  • Black Facebook Icon

hello@santarcangelofiere.it

tel. +39 0541 53294

Main sponsor

SGR Luce e Gas_Logo con Payoff.png
positivo-esteso.jpg
Logo Pro Loco - Colori sfondo bianco.jpg

Santarcangelofiere.it  |  Blu Nautilus srl   |  p.iva 02485150409

bottom of page