top of page

La Fiera dei Becchi: un rito antico tra tradizioni e ironia

  • Immagine del redattore: Blu Nautilus
    Blu Nautilus
  • 24 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

fiera di san martino 2024
Le corna sotto l'arco per la Fiera dei Becchi

Santarcangelo di Romagna si trasforma ogni anno, nei giorni 'intorno' all'11 novembre, in un palcoscenico unico per una tradizione antichissima: la Fiera di San Martino, nota anche come "Fiera dei Becchi".


Certo è curioso che siano proprio le Corna il simbolo della Fiera di San Martino più conosciuto, in città, in provincia, in Romagna e anche oltre.

Del resto l’appellativo ‘Fira di Becc’ è conosciuto da tutti anche da chi viene da lontano.


Le Corna con il loro fiocco colorato ricordano certamente il passato agricolo, quando il bestiame era il protagonista della Fiera, ma col tempo ed il venir meno dei bovini in mostra, le corna hanno assunto un significato più goliardico e ludico.


Il cuore dell'evento è piazza Ganganelli e il suo imponente arco, sotto al quale vengono appese, nel periodo della festa, un paio di grandi corna di bue, addobbate con nastri e fiocchi.

Ma attenzione! La possibile oscillazione delle corna, causata non dal vento ma da altri inspiegabili fenomeni, potrebbe turbare la serenità di coppia.


Un rito ironico e popolare

La tradizione vuole infatti che chi passi sotto le corna e le veda muoversi sia stato tradito, in sostanza, che 'abbia le corna'. Un'usanza che nasce da un mix di credenze popolari e ironia, un gioco che coinvolge grandi e piccini.

Le corna, infatti, sono sinonimo di tradimento e infedeltà, un'idea che ha alimentato per secoli l'immaginario collettivo.


Le origini di un simbolo

Le origini delle corna come simbolo di tradimento sono avvolte nel mistero. Alcuni le collegano a antiche tradizioni pagane legate alla fertilità e alla natura, altri le vedono come un emblema di forza e virilità, per altri ancora sono un potente segno scaramantico. Quel che è certo è che le corna sono diventate nel tempo un elemento distintivo della cultura popolare, presente in numerose tradizioni e leggende.


Un'atmosfera unica

La Fiera dei Becchi è un momento di aggregazione, un'occasione per riconnettersi con le proprie radici e celebrare la tradizione, in un'atmosfera carica di energia e di allegria. Oltre al rito delle corna, la Fiera di San Martino offre un ricco programma di eventi: le osterie di strada e i prodotti tipici, i cantastorie, il palio della piadina, artigianato, il grande mercato e molto altro.


Una tradizione che si rinnova

Andare alla Fiera di San Martino è un rito che si rinnova, generazione dopo generazione, e mantiene viva la tradizione di un tempo. Un appuntamento che, tra il serio e il faceto, continua a far parlare di sé, attirando ogni anno svariate migliaia di visitatori, non solo dalla Romagna ma da ogni parte d'Italia.


Siete pronti a passare sotto l'Arco?

Alla Fiera di San Martino sotto l’arco passa fiero

Le corna le abbiamo portate tutti, non è un mistero!

Passa deciso, non ti fermare, le corna non pesano, non fanno male.

E se qualcuno fa un sorrisetto, non ti crucciare, non è un difetto.

Quindi avanti, passa con grinta, sotto l’arco c’è solo una finta!


Appuntamento sotto l'Arco a Santarcangelo di Romagna con la Fiera di San Martino, la 'fiera dei becchi'!

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.

hello@santarcangelofiere.it

tel. +39 320 254 9997

Follow us
  • Black Instagram Icon
  • Black Facebook Icon

Main sponsor

SGR Luce e Gas_Logo con Payoff.png
Logo Cherry Bank_web_orizzontale.jpg
logo comune santarcangelo.jpg
logo visit santa.jpg
profilo santarcangelo.jpg
Logo Pro Loco - Colori sfondo bianco.jpg

Santarcangelofiere.it  |  Blu Nautilus srl   |  p.iva 02485150409

bottom of page