SantarcangeloFiere.it

Martedì 11 novembre
Piazza Ganganelli - Spazio Eventi
h.10-12 e h.14.30-17.30
56ª SAGRA NAZIONALE DEI CANTASTORIE
Con: Lisetta Luchini, Gianluca Gioia, Kurosh Ziarati, Gianni Molinari, David Sarnelli, Margherita Valtorta, Wainer Mazza.

Il legame con la tradizione, a San Martino, rivive soprattutto con la Sagra dei Cantastorie.
Giunta alla 56a edizione, da 43 anni è un appuntamento molto atteso della Fiera; infatti, è dal lontano 1982 che i Cantastorie sono presenti a Santarcangelo, in forma organizzata. In realtà venivano in modo autonomo da decenni, come documentano le foto e le pubblicazioni del passato.
La Sagra di quest’anno si svolge, come sempre, in Piazza Ganganelli, il giorno di San Martino, martedì 11 novembre, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30.
Partecipano artisti di diverse provenienze e con vari stili musicali: dalla Toscana, e precisamente da Siena, arriva Lisetta Luchini, presenza storica della Sagra, con le sue canzoni ironiche e graffianti. Delle Marche è il duo di Gianluca Gioia di Morro d’Alba e Kurosh Ziarati, nato in Ancona e di famiglia iraniana. Per loro sarà il debutto a Santarcangelo con chitarra ed organetto.
Da Modena arriva Gianni Molinari, figlio d’arte, con le zirudele, di una volta; di Bologna sono David Sarnelli e Margherita Valtorta, con un repertorio di canti popolari. Infine da Motteggiana in provincia di Mantova giunge Wainer Mazza che porta le ballate delle terre del Po. Wainer quest’anno compie 80 anni e 50 di carriera artistica e per questo riceverà una targa ricordo da parte della Fiera e del Comune.
La Sagra è organizzata in collaborazione con l’AICA – Associazione Italiana Cantastorie Lorenzo De Antiquis e la rivista ‘Il Cantastorie On Line’.
I Cantastorie oggi possono apparire un po’ sorpassati, quasi vintage, ma tramandano una tradizione che non deve scomparire.